- Kenosi e de-centramento. Saggio sul concetto di Dio tra J. Derrida e M. C. Taylor, CRT, Pistoia 1999.
- Il Tempo e le Parole. Ricoeur e Derrida a “margine” della fenomenologia, ESD, Bologna 2006; pubblicato anche come volume monografico di Divus Thomas, 43 (2016).
- Bene e male. Variazioni sul tema, ESD, Bologna 2012.
- L’invenzione del secolare. Post-modernità e donazione in John Milbank, Vita e Pensiero, Milano 2013, pp. 276.
[Recensioni: “Concilium” 2 (2014) 196-197; A. Franzoni, in “Il Regno – Attualità” 18 (2014) 650-651; A. Gerolin, in “Rivista di Filosofia Neoscolastica” 3 (2014) 704-708; G. Coccolini, in “Rivista di Teologia Morale”182, XLVI (2014)/2, pp. 316-317; P. Lia, in “Rassegna di Teologia” 56 (2015) 163-165; F. Patsch, S. I., in “Gregorianum” 96/2 (2015) 433-434; R. Di Ceglie, in “Ricerche Teologiche” 26 (2015) 183-189] - Verso un tomismo post-secolare. Milbank interprete di san Tommaso d’Aquino, Angelicum University Press, Roma 2014.
- La cura del volume monografico Il donarsi dell’essere. Fenomenologi leggono Tommaso d’Aquino, in Divus Thomas 117, 3 (2014), pp. 355.
- La cura del volume monografico Tomismo creativo. Letture contemporanee del Doctor communis, (Quaderni di Sacra Doctrina), ESD, Bologna 2015, pp. 352.
- La Chiesa generatrice di legami. Una risposta ecclesiologica ai limiti dell’individualismo liberale. In dialogo con S. Hauerwas, J. Milbank e W. T. Cavanaugh, (Teologia e saperi, 2), Vita e Pensiero, Milano 2018, pp. 593 + XII.
- La cura, con Manlio Iofrida, del volume monografico Filosofia ed Ecologia. In ascolto di Merleau-Ponty, in Divus Thomas 123, 1 (2020), pp. 291.
- La cura, con Giuseppe Barzaghi O.P., del volume monografico Che cos’è la storia? Un fatto o il fatto di vedere un fatto?, in Divus Thomas 125, 3 (2022), pp. 13-299.