- “Oltrepassare il segno. Ricoeur e Derrida lettori di Husserl”, in Segni e comprensione, 45, Gennaio-Aprile (2002), pp. 26-39;
- “Il senso della storia secondo Ricoeur e Derrida”, in Sapienza, 56 (2003), pp. 181-200;
- “‘Ai miei fratelli più piccoli’ (Mt 25, 40). Note per una teologia della presenza di Cristo nei poveri”, in Sacra Doctrina, 5 (2003), pp. 26-81;
- “Il significato tra differenza e referenza. La fenomenologia del linguaggio in Ricoeur e Derrida”, in Sapienza, 57 (2004), pp. 49-95;
- “Derrida versus Ricoeur. Variazioni sulla fenomenologia del tempo”, in Segni e comprensione, n. 54, Gennaio-Aprile 2005, pp. 5-20;
- “‘Discipulus autem incipit a vocibus’. Considerazioni sulla decostruzione, S. Tommaso (De ver., q. XI, a. 1) e la comunicazione pedagogica”, in Divus Thomas 40 (2005), pp. 227-259;
- “Ricoeur interprete di Esodo 3, 14”, in Sapienza, 58 (2005), pp. 343-350;
- “Il problema del significato in J. M. Bocheński O.P. In riferimento a Tommaso d’Aquino, Frege e Husserl”, in Sapienza 59 (2006), pp. 305-339;
- “Struttura della persona ed esperienza della grazia. A proposito di Edith Stein”, in Divus Thomas 45 (2006), pp. 162-185;
- “Il contributo di Edith Stein alla chiarificazione fenomenologica e antropologico-teologica della corporeità”, in Divus Thomas 110, 46 (2007), pp. 71-126;
- “Ripensando Domenico di Caleruega. Frammenti di epistemologia della storia in calce a ‘L’invenzione della memoria’ di Luigi Canetti”, in Sacra Doctrina 52 (2007)/2, pp. 9-21;
- “La misericordia invisibile del Padre nella compassione visibile di Gesù, il Figlio. Per una fenomenologia di Gesù in chiave anagogica”, in Divus Thomas 111, 50 (2008), pp. 22-110;
- “Il male come privatio boni debiti. Una riflessione sulla prospettiva di Edith Stein”, in Divus Thomas 111, 50 (2008), pp. 113-142;
- “Il simbolo nella fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur. Una proposta di ripensamento nel paradigma della traduzione”, in Divus Thomas 112, 2(2009), pp. 13-64;
- “Extra Ecclesiam nulla salus? Nota critica sui recenti studi di Bernard Sesboüé e di Giacomo Canobbio”, in Divus Thomas 114, 3 (2011), pp. 386-413;
- “Adversus Dennett. Perché l’eterofenomenologia non può essere praticata senza un’autentica fenomenologia”, in Divus Thomas 1 (2012), pp. 284-301;
- “Ripensare l’ontologia della persona. Considerazioni a margine di una lettera autografa di P. Alberto Boccanegra” in Divus Thomas 116, 1 (2013), pp. 193-200;
- “Per una teologia fondamentale non dualista e, pertanto, autenticamente post-moderna. Milbank interprete di san Tommaso d’Aquino”, in Divus Thomas 116, 2 (2013), pp. 13-120;
- “Fede e legame sociale. Sulla teologia del dono di John Milbank”, in Teologia 39 (2014), pp. 198-221;
- “Teologia e immaginazione. Osservazioni a partire da ‘Ortodossia’ di G. K. Chesterton”, in Divus Thomas 117,1 (2014), pp. 178-207.
- “Il lavoro tra dignità e mercificazione dell’uomo. Riflessioni a partire dalla Dottrina Sociale della Chiesa”, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia L, 1 (2015), pp. 90-97.
- “Escatologia e narrazione. Temporalità, eternità ed ipseità in P. Ricoeur e J.-Y. Lacoste”, in Divus Thomas 119,1 (2016), pp. 102-134.
- con Pierantonio Frare, “Prodigi di misericordia e forza del linguaggio. Sui capitoli XXI e XXIII dei Promessi sposi“, in Munera 3 (2016), pp. 109-119.
- “Lo Spirito Santo come Dono e Reciprocità in san Tommaso d’Aquino. Verso un’economia teologica”, in Divus Thomas 119,2 (2016), pp. 117-136.
- “Father Bocheński as ‘Historian’ of Twentieth-Century Philosophy”, in Metalogicon. International Journal of Pure and Applied Logic, Linguistic and Philosophy, New Series I, 2 (2016), pp. 121-132.
- “L’irriducibile ragionevolezza di un paradosso. L’umiltà secondo Tommaso d’Aquino e Gilbert K. Chesterton”, in Recherches Philosophiques 4 (2017), pp. 61-71.
- “Rigenerare legami nella cultura iperindividualista. Un’interpretazione ecclesiologico-fondamentale”, in Sacra Doctrina. Rivista bimestrale di teologia sistematica 65, 1 (2020), pp. 397-421.
- “La politica della virtù oggi. Rileggendo John Milbank“, in Oikonomia. Rivista di etica e scienze sociali, 19, 3 (2020), pp. 15-16;
- “Miseria del neoliberismo. Note sull’alternativa post-liberale di John Milbank”, in La Società. Rivista scientifica di Dottrina sociale della Chiesa, XXIX, 4 (2020), pp. 116-132.
- “Beyond ‘Philosophy’ and ‘Theology’. A Radical Orthodox Reading of Bl. Antonio Rosmini’s Proposal”, in Divus Thomas 124,1 (2021), pp. 361-377.
- “«Un colorito etico particolare»: sul rapporto tra morale ed economia in Francesco Vito”, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia LI, 1 (2016), pp. 32-41 [Pubblicato nel luglio 2021].
- “Il COVID-19 in cattedra. Prospettive filosofiche e sociopolitiche“, in Oikonomia. Rivista di etica e scienze sociali, 20, 3 (2021), pp. 9-11.
- “«Partecipi della natura divina» (2Pt 1,4): John Milbank lettore di Henri de Lubac”, in Rassegna di Teologia 62,3 (2021), pp. 443-462.
- “La ragionevolezza della fede. Appunti sulla teologia fondamentale di Herbert McCabe O.P.”, in Divus Thomas 125, 1 (2022), pp. 107-125.
- “Il pacifismo difficile. Violenza e non-violenza in Paul Ricoeur“, in Oikonomia. Rivista di scienze sociali 21, 3 (2022), pp. 14-15.
- “Il senso della storia nel «perdono difficile». Ricoeur in prospettiva anagogica”, in Divus Thomas 125, 3 (2022), pp. 60-90.